Mascherina e bambini sotto i 6 anni: quando e come usarle

La mascherina è un presidio fondamentale per la prevenzione, prepotentemente imposto dalla pandemia da COVID-19. Il suo impiego nei bambini è previsto dalla normativa al di sopra dei 6 anni, ma sorge spontanea la domanda dei genitori su come comportarsi con i più piccoli, che sono in ogni caso potenziale veicolo di contagio? 

 

Bambini sotto i 6 anni: quando indossarla?

Posto che, in generale, la protezione è indicata in previsione di contatti a meno di un metro di distanza, per esempio in luoghi chiusi, sui mezzi pubblici, al supermercato, a esclusione dell’ambiente familiare. Se il bambino è all’aria aperta a giocare e riesce a mantenere una distanza di almeno 2 metri dagli altri, evitando di toccare superfici toccate dagli altri, può evitare di indossarla. 

 

Mascherine bambini: da quanti anni usarle

Le società scientifiche hanno formulato alcuni orientamenti pratici proprio per l’età prescolare. I bambini di età inferiore ai 2 anni non dovrebbero indossarla per ragioni di sicurezza: nel portarli fuori è sufficiente proteggere la carrozzina con una copertura di plastica trasparente, come i teli antipioggia in dotazione, che permetta al bambino di respirare normalmente e di essere comunque protetto e controllato. Inoltre, non devono utilizzare la mascherina i bambini:

già portatori di particolari malattie che impongono un distanziamento superiore a un metro, in questi casi sono spesso indicate quelle ad alta capacità filtrante, come le FFP2, per le persone a contatto con loro

non in grado di levarsela da soli 

“intolleranti”, ossia quelli che si toccano molto più frequentemente il viso 

Al di sopra dei 2 anni, come raccomanda anche l’Accademia Americana di Pediatria, se ne consiglia l’utilizzo.

 

Quale mascherina usare per i bambini?

La mascherina per bambini sotto i 6 anni dovrebbe essere di materiale ipoallergenico e traspirante, caratterizzata da conformazione e dimensioni tali da assicurare la massima aderenza al viso: un modello della taglia adeguata permette infatti di massimizzare l’efficacia, grazie ad una conformazione che segue i lineamenti di naso e volto. È possibile scegliere sia una versione monouso, sia una lavabile che permetta quindi di essere riutilizzata. Va precisato che un modello certificato offre maggiori garanzie di protezione rispetto a quello auto-confezionato. 

 

Come aiutare i bambini ad indossare la mascherina?

Per favorire la sua accettazione da parte dei più piccoli i genitori, oltre a dare per primi il buon esempio, potrebbero ricorrere ad alcune strategie, come per esempio: farla indossare la prima volta in casa, “personalizzarla” con disegni o decori oppure invitare il bambino a metterla al suo peluche preferito.  

È opportuno infine sottolineare che una valida prevenzione non dipende soltanto dall’uso corretto delle protezioni individuali, ma anche dal rispetto di tutte le buone regole comportamentali, a partire dal distanziamento sociale, e dell’attuazione sistematica del lavaggio delle mani.

articolo tratto da www.chicco.it

Leggi le altre news

Visita spesso questa pagina in cui Farmacia Maurelli a Napoli - NA pubblicherà tutte le ultime novità, gli ultimi prodotti e tutte le promozioni e sconti su Farmacia, cosmesi, benessere e cura del corpo. E ricorda che per qualsiasi esigenza puoi contattare la Farmacia Maurelli a Napoli - NA al numero 081416950 oppure via email all'indirizzo sil.maurelli@gmail.com dove riceverai una risposta pronta per qualsiasi tua esigenza.